Storia dell’Istituto
Quasi un secolo dato al servizio della Chiesa e dei giovani

GLI ANNI 1930
1929-1930
Nel 1929-1930, il vescovo di vannes, Monsignore Tréhiou, affidava al Padre Berto (1900-1968) l’opera d’Adozione. Quest’opera raccoglieva degli orfani che affidava a famiglie o orfanotrofi pagando la loro pensione, ma senza avere nessun immobile proprio.
1936
Nel 1936, le circostanze portarono il Padre Berto ad aprire una casa per questi bambini. Affitta vicino a Redon, a La Bousselaie, una casa abbastanza grande per accogliere i sette o otto maschietti allora presenti. Ma le richieste aumentano e i locali diventano presto troppo piccoli.
1938
Grazie a un dono del vescovato, il Padre Berto pote acquistare due anni dopo, il 12 settembre 1938, un edificio più grande con un giardino e un po` di terra a Fescal tra Péaule e Marzan, vicino a La Roche-Bernard.
Diverse fanciulle che desideravano consacrarsi al servizio di Dio propongono il loro aiuto presso i bambini della Casa Notre-Dame de Joie (Foyer Notre-Dame de Joie) e s’impegnano poco a poco in una vita di comunità secondo un regolamento approvato da Monsignore Tréhiou. Cosi si formava lentamente quello che diverrà l’Istituto delle Domenicane del Santo-Spirito.

Fescal
GLI ANNI 1930
1929-1930
Nel 1929-1930, il vescovo di vannes, Monsignore Tréhiou, affidava al Padre Berto (1900-1968) l’opera d’Adozione. Quest’opera raccoglieva degli orfani che affidava a famiglie o orfanotrofi pagando la loro pensione, ma senza avere nessun immobile proprio.
1936
Nel 1936, le circostanze portarono il Padre Berto ad aprire una casa per questi bambini. Affitta vicino a Redon, a La Bousselaie, una casa abbastanza grande per accogliere i sette o otto maschietti allora presenti. Ma le richieste aumentano e i locali diventano presto troppo piccoli.
1938
Grazie a un dono del vescovato, il Padre Berto pote acquistare due anni dopo, il 12 settembre 1938, un edificio più grande con un giardino e un po` di terra a Fescal tra Péaule e Marzan, vicino a La Roche-Bernard.
Diverse fanciulle che desideravano consacrarsi al servizio di Dio propongono il loro aiuto presso i bambini della Casa Notre-Dame de Joie (Foyer Notre-Dame de Joie) e s’impegnano poco a poco in una vita di comunità secondo un regolamento approvato da Monsignore Tréhiou. Cosi si formava lentamente quello che diverrà l’Istituto delle Domenicane del Santo-Spirito.

Fescal
GLI ANNI 1940

1943
Il 21 gennaio del 1943, il nuovo vescovo di Vannes, Monsignore Le Bellec, concede al piccolo gruppo comunitario di Fescal l’autorizzazione di diventare una Fraternità secolare del Terz’Ordine domenicano, cambiamento promulgato due mesi dopo (28 marzo) dal R.P. Belaud op, allora Priore del convento dei domenicani di Saint-Malo.
1945
Nel 1945 un’occasione si presenta alle poche suore in più di Fescal. La scuola parrocchiale superiore di Saint-Cloud doveva cambiare direttrice. Il parroco di Saint-Cloud chiede allora aiuto al Padre Berto. A settembre 1945, cinque sorelle partono in regione parigina e prendono la direzione dell’Istituzione “Maintenon” che si chiama dal 1954 “San Pio X” (Saint-Pie X).

GLI ANNI 1940
1943
Il 21 gennaio del 1943, il nuovo vescovo di Vannes, Monsignore Le Bellec, concede al piccolo gruppo comunitario di Fescal l’autorizzazione di diventare una Fraternità secolare del Terz’Ordine domenicano, cambiamento promulgato due mesi dopo (28 marzo) dal R.P. Belaud op, allora Priore del convento dei domenicani di Saint-Malo.
1945
Nel 1945 un’occasione si presenta alle poche suore in più di Fescal. La scuola parrocchiale superiore di Saint-Cloud doveva cambiare direttrice. Il parroco di Saint-Cloud chiede allora aiuto al Padre Berto. A settembre 1945, cinque sorelle partono in regione parigina e prendono la direzione dell’Istituzione “Maintenon” che si chiama dal 1954 “San Pio X” (Saint-Pie X).



GLI ANNI 1950
1955
Con gli anni la casa di Fescal diventava troppo piccola: bisognava pensare a costruire o trovare un edificio più grande.
Un amico del Padre Berto permise l’acquisto del dominio di Pontcalec nel comune di Berné.
Il 20 dicembre del 1955, la Casa per maschietti Notre-Dame de Joie e le Domenicane del Santo-Spirito lasciarono Fescal per Pontcalec.
GLI ANNI 1950
1955
Con gli anni la casa di Fescal diventava troppo piccola: bisognava pensare a costruire o trovare un edificio più grande.
Un amico del Padre Berto permise l’acquisto del dominio di Pontcalec nel comune di Berné.
Il 20 dicembre del 1955, la Casa per maschietti Notre-Dame de Joie e le Domenicane del Santo-Spirito lasciarono Fescal per Pontcalec.

GLI ANNI 1960
1964
Inizio anni 60, le sorelle della Fraternità esprimono il desiderio di poter gioire d’una situazione canonica più consistente di quella prevista nella Regola del Terz’Ordine. Dopo le richieste fatte a Roma presso la Curia generalizia dell’Ordine, il 19 novembre 1964 il Rev.mo P. Fernandez op, Maestro Generale, firma il decreto di erezione della Fraternità in “ Sodalizio proprio all’Ordine di San Domenico”.

GLI ANNI 1970
1973
Nel 1973, il numero sempre più crescente di sorelle permette la fondazione di un collegio, l’Istituzione di scuola superiore San Tommaso d’Aquino, creato su un terreno della Casa Madre.
1977
In seguito, su richiesta di diverse famiglie nantesi, l’Istituzione Santa Caterina da Siena apre a Nantes, nel 1977. (Questa scuola a traslocato per il rientro 2018-2019 in un posto più spazioso, al Fort, casa d’infanzia della beata Maria della Passione, fondatrice delle Francescane Missionarie di Maria).
Les années 1970

1973
Nel 1973, il numero sempre più crescente di sorelle permette la fondazione di un collegio, l’Istituzione di scuola superiore San Tommaso d’Aquino, creato su un terreno della Casa Madre.
1977
In seguito, su richiesta di diverse famiglie nantesi, l’Istituzione Santa Caterina da Siena apre a Nantes, nel 1977. (Questa scuola a traslocato per il rientro 2018-2019 in un posto più spazioso, al Fort, casa d’infanzia della beata Maria della Passione, fondatrice delle Francescane Missionarie di Maria).
GLI ANNI 1980
1985
A sua volta in 1985, Monsignore Madec, vescovo di Fréjus-Tolone, chiede l’aiuto delle Domenicane del Santo-Spirito.
L’Istituzione San Giuseppe nasce a Draguignan (Var).
GLI ANNI 1990
1990
Nello stesso tempo, un lavoro di conformizzazione delle Costituzioni della Sodalizia secondo il nuovo codice di diritto canonico promulgato nel 1983, giunge il 22 febbraio 1990 all’erezione dalla Santa Sede della “Sodalizia di Vergini domenicane dette del Santo-Spirito” in “Società di Vita Apostolica di diritto pontificale”. Con decreto del 24 maggio 1990, il Rev.mo P. Damian Byrne op, Maestro Generale, integra essa all’Ordine di San Domenico.
Nel 1995, le Domenicane di avventurano nei Vosgi. Rinnovano una fattoria nel villaggio di La Baffe, vicino Epinal, per accoglierci i primi allievi dell’Istituzione San Domenico.
Oltre le scuole elementari e superiori che rimangono l’espressione principale del loro apostolato, le Domenicane del Santo-Spirito assicurano in questi ultimi anni altre forme di apostolato, come per esempio la visita delle prigioni (Draguignan) e la formazione per gli adulti.
